b640ebb9045c7746d371921f69843be1c44a2d76
b640ebb9045c7746d371921f69843be1c44a2d76

blog - articoli su Negrar - dove alloggiare a Negrar - eccelenze ospedale Negrar-

Endometriosi Sacro Cuore don Calabria Negrar

2025-07-06 15:44

Array() no author 81950

endometriosi, Ginecologia, Ostetricia; Negrar Ospedale, Oculistica retina artificiale Negrar sacro Cuore don Calabria, ospedale sacro cuore alloggio con cucina, dove vado a dormire vicino ospedale sacro cuore di negrar, Endometriosi dormire vicino ospedale Negrar, alloggio economico negrar,

Endometriosi Sacro Cuore don Calabria Negrar Ceccaroni

 

Endometriosi, al via lo studio Biome-endo dell’Irccs Don Calabria (Negrar)

 

 

Endiometriosi , al via lo studio Biome-endo dell'Irccs Don Calabri di Negrar

 

Su 2000 donne per comprendere il coinvolgimento del microbiota. Patologia che colpisce 3 milioni di italiane

 

 

ROMA –“Negli ultimi anni, la ricerca sul coinvolgimento del microbiota nella patogenesi dell’endometriosi è aumentata esponenzialmente. È stato dimostrato che il microbiota svolge un ruolo sia nell’immunità dell’ospite che nel metabolismo degli estrogeni, e l’endometriosi è, a tutti gli effetti, una patologia dipendente dagli estrogeni in cui coesiste una disregolazione del sistema immunitario. L’unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella (Verona) avvia lo studio “Biome-Endo“, che si propone di analizzare tre tipi di microbiota femminile (vaginale, cervicale e rettale) nella patologia endometriosica“. Lo si apprende da un comunicato congiunto dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella e Wellmicro di Named Group.

 

 

A COSA SERVIRÀ LO STUDIO

 

“Obiettivo primario dello studio- aggiungono- condotto in collaborazione con Wellmicro di Named Group, azienda italiana specializzata nell’analisi metagenomica del microbioma, è confrontare il microbioma vaginale, cervicale e rettale in pazienti con endometriosi in localizzazioni varie (endometriosi ovarica, peritoneale, profonda) e in pazienti senza endometriosi. Il disegno prospettico dello studio permetterà in modo del tutto innovativo di legare la valutazione del microbiota dei distretti vaginale, cervicale e intestinale alla severità della patologia endometriosica, rendendo possibile fare del microbiota un elemento importante di definizione prognostica della malattia e di aiuto nella definizione di quali pazienti potranno presentare maggiori o minori sintomi e complicanze postoperatorie.

 

CECCARONI:  ENDOMETRIOSI PATOLOGIA RIGUARDA TRE MILIONI DONNE IN ITALIA

“L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica che colpisce una donna su dieci, circa tre milioni in Italia e 190 milioni nel mondo- ha spiegato il dottor Marcello Ceccaroni Direttore del Dipartimento per la tutela della salute e della qualità di vita della donna U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Presidente ISSA – International School of Surgical Anatomy IRCCS Ospedale Sacro- Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella, Verona. Essa è caratterizzata- dalla presenza di cellule simili al tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina in sedi ectopiche (peritoneo, ovaie, tube di Falloppio, intestino, vescica)”.

 

 

ATTENZIONE AI SINTOMI

“Il sintomo principale di questa malattia è il dolore– prosegue Ceccaroni– principalmente durante le mestruazioni (dismenorrea), i rapporti sessuali (dispareunia), la defecazione (dischezia), la minzione (disuria) o anche al di fuori del periodo mestruale (dolore pelvico non mestruale). La malattia può anche essere completamente asintomatica, nei casi gravi portando alla compromissione di alcuni organi come il rene e l’intestino”. “Il microbioma intestinale, con i suoi 3.300.000 geni (noi ne abbiamo 23.000!) è il potente regista della nostra salute, insieme all’intestino e al cervello viscerale- ha affermato Alessandra Graziottin Professore ac, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Verona, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia medica H.San Raffaele Resnati, Milano Presidente, Fondazione Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus- Esso dialoga costantemente con il microbioma degli altri distretti corporei, tra cui il microbioma vaginale, vescicale, endometriale. Il microbioma in equilibrio dinamico (“eubiosi”) protegge la nostra salute. Se alterato (“disbiosi”) diventa a sua volta co-fattore e acceleratore di diverse patologie, soprattutto in caso di disbiosi persistente. Dati preliminari suggeriscono che il microbioma disbiotico nei suoi diversi distretti possa accelerare anche la progressione dell’endometriosi e peggiorare il dolore. Ecco perché partecipo con entusiasmo a questo studio pionieristico, ricco di implicazioni per aiutare in modo sempre più efficace e innovativo le donne colpite da endometriosi”.

LO STUDIO “BIOME-ENDO” DURA DUE ANNI E COINVOLGERA’ 2.000 DONNE

E ancora spiegano: “Lo studio “Biome-endo” coinvolgerà per due anni circa 2.000 donne dai 18 anni in su con sospetta patologia ginecologica benigna indirizzate al Negrar come candidate per un approccio chirurgico, arruolandole in due gruppigruppo endometriosi (con diagnosi ecografica o chirurgica di endometriosi candidate ad un approccio chirurgico) e gruppo di controllo (con diagnosi ecografica o chirurgica di fibromi uterini, malformazioni uterine, prolasso uterino o polipi uterini, candidate ad un approccio chirurgico). Un’analisi ad interim sarà condotta dopo il reclutamento di 300 pazienti (150 con endometriosi e 150 con altre sospette patologie ginecologiche benigne) per esplorare i risultati preliminari. Delle pazienti di entrambi i gruppi saranno raccolti dati anamnestici e preoperatori (inclusi dati fisici oggettivi, dati ecografici, risultati del questionario che indaga le funzioni degli organi pelvici) e i dati chirurgici. Nel caso venga eseguita una isteroscopia, come richiesto dalla normale pratica clinica, sarà raccolto un campione endometriale per la valutazione del microbioma. Durante la valutazione preoperatoria, verranno raccolti tamponi vaginali, cervicali e rettali. Il DNA sarà estratto secondo il protocollo sviluppato da Wellmicro, che eseguirà la valutazione del microbioma con metodica Shotgun e l’analisi bioinformatica e statistica dei dati raccolti”.

 

 

CASTAGNETTI: “STUDIO ‘BIOME-ENDO’, NOVITÀ ASSOLUTA”

“Lo studio ‘Biome-endo’- ha dichiarato Andrea Castagnetti General Manager di Wellmicro- rappresenta una novità assoluta nella comprensione del coinvolgimento del microbiota nell’endometriosi: l’opportunità di analizzare diversi ecosistemi interconnessi tra loro come quello intestinale, vaginale e cervicale permetterà infatti un livello di comprensione delle dinamiche microbiota-ospite senza precedenti”. “I campioni– ha concluso Castagnetti- verranno analizzati con una pipeline proprietaria di analisi metagenomica, progettata per integrare le potenzialità del machine learning con un approccio tassonomico multi-regno ad alta risoluzione. La pipeline consente di ottenere una profilazione completa del microbiota che include batteri, archea, funghi, protozoi e virus. Questi dati verranno poi sottoposti a modelli Random Forest accuratamente addestrati, permettendo di identificare eventuali signature microbiche cross-regno associate all’endometriosi che potrebbero portare a futuri target di intervento o diagnosi. I risultati preliminari sulle prime 300 pazienti saranno cruciali nel determinare la continuazione dell’arruolamento per l’esecuzione di un’analisi definitiva sull’intera popolazione prevista dallo studio, mentre il follow-up finale di ‘Biome-endo’ terminerà tre anni dopo l’arruolamento dell’ultimo paziente”.

 

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it